
I raccoglitori di funghi principianti credono che non valga la pena andare per i funghi prima di maggio. Come, solo i piedi calpestano.
Ma in realtà, i funghi appaiono anche prima.
Il micelio inizia a svegliarsi ovunque in modi diversi, a seconda delle condizioni climatiche. Ad esempio, l'inverno è ancora alle latitudini settentrionali di marzo e il lavoro sul campo è in pieno svolgimento nel sud. Fu in quel momento che apparvero i primi funghi. È spugnola. Nessuna meraviglia chiamata erba scout e funghi bucaneve. Sembrano vedere l'inverno: c'è ancora neve nei burroni e cappucci avvizziti di spugnole adornano le colline.
Molti funghi, questi funghi non vengono presi sul serio, considerandoli quasi velenosi. In realtà, questi marsupiali sono condizionatamente commestibili. Il fatto è che le spugnole contengono acido Helwellico, che una volta nel corpo umano può causare un grave avvelenamento. Ma quando bolle questo acido viene completamente distrutto e il fungo può essere mangiato in modo sicuro. Pertanto, spugnole prima della cottura principale vengono tagliate a metà, far bollire per circa 10 minuti, il brodo risultante viene versato. Quindi i funghi vengono lavati. E solo dopo queste spugnole puoi bollire o friggere.
Proprietà utili di spugnole
- Le spugnole contengono 3, 28% di proteine, 0, 79% di carboidrati e 0, 43% di grassi.
- Le vitamine contengono vitamine A, B1, B2, C, PP, D, oltre a utili oligoelementi: potassio, calcio, fosforo, zolfo, magnesio, sodio ...
- Le spugnole sono usate per trattare le malattie degli occhi e migliorare la vista.
- Le spugnole migliorano le prestazioni del tratto gastrointestinale.
- La tintura di spugnole viene utilizzata esternamente per il trattamento di reumatismi e articolazioni.
Che aspetto hanno le spugnole?
- Le spugnole hanno cappucci rugosi che sembrano favi ammaccati.
- Il cappello di spugnola presenta un colore arrotondato, giallo-marrone. Anche la gamba è scavata, solcata.
- Un cappello di spugnole conica è allungato.
- Nella spugnola gigante, il cappello è quasi rotondo, cellulare. Il colore del cappuccio è grigio sporco. Questo nome ha ricevuto per la sua crescita gigantesca. L'altezza di alcune spugnole raggiunge i 35 cm, e il cappello nella forma raddrizzata è più grande del piatto da pranzo.
Dove crescono le spugnole
Le spugnole crescono ovunque ci siano foreste.
La spugnola conica si trova più spesso nelle foreste di pini, a volte in latifoglie. Cresce nelle radure della foresta, negli alberi di salice, tra gli arbusti, nei giardini e nei campi.
Il gigante grigio grigio Morel è meno schizzinoso riguardo al paesaggio e alla composizione del terreno. Si trova nei deserti di argilla, lungo i canali, nei boschetti di cespugli. Mi piacciono le piantagioni di pioppo e le cinture di sicurezza.
Se il tempo è caldo e umido, le morchie appaiono nel deserto aperto.
Mentre la terra è piena di umidità, si possono trovare spugnole nei giardini, nei frutteti e nei vigneti. Ma il più delle volte, per le spugnole, i raccoglitori di funghi vanno in una foresta mista. Nei prati soleggiati o sulle vecchie aree bruciate, così come vicino ai ceppi, è possibile trovare un regalo di spugnole.
Ma nelle foreste di conifere cresce la spugnola conica.
In un clima caldo e piovoso, la raccolta di spelonca è semplicemente enorme, ma più della metà dei funghi rimane non reclamata. Ancora una volta, a causa della presenza di acido gelatinoso in loro. A proposito, viene distrutto non solo durante l'ebollizione (è stato menzionato sopra), ma anche durante l'essiccazione.
Rispetto ad altri funghi che possono essere raccolti due o tre mesi consecutivi, le morchie appaiono per un breve periodo - purché vi sia umidità nel terreno e non vi sia calore intenso. A volte questo periodo dura solo due o tre settimane. E poi le spugnole scompaiono per apparire solo l'anno prossimo.
Informazioni utili
La spugnola ha un gemello simile a loro - un fungo non commestibile. La Veselka è molto simile a una spugnola, ma ha una gamba più lunga e un berretto piccolo, che a volte è coperto di muco verdastro. Questo fungo appare in luglio-settembre. Caratteristica distintiva: un odore sgradevole e persistente.